CONTATTI

Euroleader S.cons.r.l
Via Divisione Garibaldi, 6
33028 Tolmezzo UD
IDENTIFICA ASSIEME A NOI I PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA, LE OPPORTUNITÀ E LE MINACCE PER LA CARNIA
Nell’ambito del processo partecipato per la scrittura della nuova Strategia di Sviluppo Locale del nostro GAL è stata elaborata una bozza di analisi SWOT
per l’identificazione dei punti di forza e di debolezza, delle opportunità e delle minacce per l’area della Carnia.
Ti invitiamo a prenderne visione e a farci sapere, scrivendo a info@euroleader.it, se a tuo avviso ci sono elementi da cancellare, da aggiungere o da modificare.
Questo ci permetterà di rispondere in maniera più puntuale alle esigenze che emergono dal territorio.
Ti ringraziamo per la cortese collaborazione.
COMPILA IL QUESTIONARIO E PARTECIPA ALLA COSTRUZIONE DELLA NUOVA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE DELLA CARNIA
Al seguente link è possibile compilare un questionario on line a disposizione di tutti i residenti che desiderano esprimere le proprie idee e contribuire così ulteriormente alla co-progettazione della nuova Strategia. La compilazione richiederà pochi minuti.
Il percorso partecipato per la definizione della nuova SSL continua con un incontro dedicato ai giovani giovedì 24 agosto 2023 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso il Camping Zoncolan a Ovaro.
Una Carnia più Giovane! - Incontro dedicato ai giovani 16-30 anni" finalizzato a condividere idee ed azioni per arricchire la Strategia dell'Area Interna Alta Carnia e la Strategia Leader del GAL (Gruppo di Azione Locale) Euroleader.
Attraverso il gioco e un'esperienza laboratoriale, i partecipanti potranno condividere le loro proposte per rendere l'Alta Carnia un territorio più accogliente per le ragazze e i ragazzi.
A conclusione dell'incontro sarà offerto ai partecipanti un pic nic.
Iscrizioni al seguente link:
Iscrizione incontro giovani 24 agosto
Locandina incontro 24 agosto 2023
Al seguente link è possibile vedere le diapositive delle presentazioni degli incontri di vallata:
Presentazione incontri Euroleader
Euroleader sta predisponendo la propria nuova SSL-Strategia di sviluppo locale e sostenibile finalizzata a definire gli ambiti prioritari di intervento e le linee d'indirizzo per il periodo 2023-2027.
È iniziata la fase del percorso partecipato in cui i portatori d’interesse potranno far sentire la propria voce e far conoscere le proprie idee.
Di seguito tutte le informazioni e le date relative ai prossimi incontri che verranno organizzati nelle vallate della Carnia.
MERCOLEDÍ 26 LUGLIO 2023 | 17.30-19.00 Sala conferenze di Palazzo Unfer (g.c.) Piazza Zona Libera 1944, Ampezzo COMUNI COINVOLTI: AMPEZZO, FORNI DI SOTTO, FORNI DI SOPRA, PREONE, RAVEO, SAURIS, SAOCCHIEVE
GIOVEDÌ 27 LUGLIO 2023 | 17.30-19.00 Sala Centro socio-culturale (g.c.) Via Caduti 2 maggio,195, Ovaro COMUNI COINVOLTI: COMEGLIANS, FORNI AVOLTRI, OVARO, PRATO CARNICO, RAVASCLETTO, RIGOLATO, SAPPADA
VENERDÌ 28 LUGLIO 2023 | 17.30-19.00 Sala polifunzionale (g.c.) Via Roma, 35/A, Sutrio COMUNI COINVOLTI: ARTA TERME, CERCIVENTO, PALUZZA, SUTRIO, TREPPO-LIGOSULLO, ZUGLIO
MERCOLEDI' 2 AGOSTO 2023 17.30-19.00 Palazzo Valesio-Calice Via Pal Piccolo, 11 Paularo
GIOVEDI' 3 AGOSTO 2023 17.30-19.00 Sala Consilare via Udine 2, Verzegnis, Chiaulis COMUNI COINVOLTI: VERZEGNIS, AMARO, CAVAZZO CARNICO, ENEMONZO, LAUCO, TOLMEZZO, VILLA SANTINA
La Regione Friuli Venezia Giulia è coinvolta nelle attività di definizione del quadro normativo e di programmazione del Piano Strategico Nazionale per la Politica Agricola Comune (PAC) 2023-2027 (P.S.P.), per la successiva attuazione nel territorio regionale.
Il futuro della PAC è stato delineato dalla Commissione europea con la Comunicazione “Il futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura” (29 novembre 2017), con la quale sono state presentate le principali sfide attuali e future, quali i cambiamenti climatici, il ricambio generazionale, la promozione di un settore agricolo sostenibile e competitivo.
Nel periodo maggio-giugno 2018 la Commissione europea ha quindi presentato al Parlamento europeo e al Consiglio dell’UE la proposta di Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) per il 2021-2027 e un pacchetto di tre regolamenti che definiscono l’impianto del quadro normativo per la PAC dopo il 2020.
Le proposte della Commissione europea sono ora oggetto della fase legislativa, affidata al Parlamento e al Consiglio dell’UE: le due istituzioni sono chiamate a valutare le proposte, emendarle e ad approvarne il testo definitivo.
La proposta di regolamento relativa al Piano strategico della PAC [COM(218)392] introduce e definisce il nuovo approccio proposto dalla Commissione (New delivery model).
Lo strumento previsto per concretizzare questa nuova impostazione è il Piano Strategico Nazionale, attraverso il quale vengono programmati ed attivati i principali strumenti della PAC con il sostegno finanziario del FEAGA (pagamenti diretti e interventi settoriali) e del FEASR (sviluppo rurale).
IL RUOLO DEI GRUPPI DI AZIONE LOCALE
Piano Strategico Nazionale – SR 06 – LEADER pg. 1259
Al Leader viene attribuito un ruolo STRATEGICO nel favorire la vitalità delle zone rurali (ob. 8) e nel contrastare fenomeni di spopolamento povertà e degrado ambientale.
L’intervento del GAL deve essere sviluppato con una prospettiva di lungo termine per portare le zone rurali ad essere motore del progresso e dello sviluppo socioeconomico del paese, innescando processi che portino le zone rurali ad essere:
• più sostenibili perchè climaticamente neutrali;
• più accoglienti per gli elevati standard di qualità della vita offerti;
• più attrattive per la tipologia e la remuneratività delle occasioni lavorative disponibili
Per favorire la pianificazione di Strategie suscettibili di reale impatto locale e capaci di favorire le connessioni fra gli attori pubblici e/o privati e le risorse socio-economiche territoriali, dovrebbero puntare ad ambiti tematici predeterminati. Gli ambiti tematici devono essere interpretati come strumenti per disegnare percorsi di sviluppo innovativi, integrati e multisettoriali, e non come obiettivi o risultati dell’azione di LEADER.
Fatte salve le specificità territoriali assumono rilievo i seguenti temi:
1. SERVIZI ECOSISTEMICI, BIODIVERSITA’ E RISORSE AMBIENTALI;
2. SISTEMI LOCALI DEL CIBO, DISTRETTI, FILIERE AGRICOLE E AGROALIMENTARI;
3. SERVIZI, BENI, SPAZI COLLETTIVI ED INCLUSIVI;
4. COMUNITA’ ENERGETICHE, BIOECONOMICHE E AD ECONOMIA CIRCOLARE;
5. SISTEMI DI OFFERTA SOCIOCULTURALI E TURISTICO-RICREATIVI LOCALI.
Leader è rilevante anche per rafforzare, completare, consolidare l’azione promossa a livello territoriale attraverso altri interventi della PAC e altri programmi sostenuti dai fondi UE (es . SNAI), altri strumenti legislativi nazionali e regionali (distretti del cibo, turistici, produttivi). La strategie dovrebbero considerare le politiche attive sul territorio per favorire le complementarietà e le sinergie con esse, al fine di massimizzare l’impatto degli interventi proposti.