Loading

Dal PSR al PSP (Piano Strategico della PAC 2023-2027)

La Regione Friuli Venezia Giulia è coinvolta nelle attività di definizione del quadro normativo e di programmazione del Piano Strategico Nazionale per la Politica Agricola Comune (PAC) 2023-2027 (P.S.P.), per la successiva attuazione nel territorio regionale.
Il futuro della PAC è stato delineato dalla Commissione europea con la Comunicazione “Il futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura” (29 novembre 2017), con la quale sono state presentate le principali sfide attuali e future, quali i cambiamenti climatici, il ricambio generazionale, la promozione di un settore agricolo sostenibile e competitivo.

Nel periodo maggio-giugno 2018 la Commissione europea ha quindi presentato al Parlamento europeo e al Consiglio dell’UE la proposta di Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) per il 2021-2027 e un pacchetto di tre regolamenti che definiscono l’impianto del quadro normativo per la PAC dopo il 2020.
Le proposte della Commissione europea sono ora oggetto della fase legislativa, affidata al Parlamento e al Consiglio dell’UE: le due istituzioni sono chiamate a valutare le proposte, emendarle e ad approvarne il testo definitivo.
La proposta di regolamento relativa al Piano strategico della PAC [COM(218)392] introduce e definisce il nuovo approccio proposto dalla Commissione (New delivery model).
Lo strumento previsto per concretizzare questa nuova impostazione è il Piano Strategico Nazionale, attraverso il quale vengono programmati ed attivati i principali strumenti della PAC con il sostegno finanziario del FEAGA (pagamenti diretti e interventi settoriali) e del FEASR (sviluppo rurale).

Infografica Obiettivi Pac 2

IL RUOLO DEI GRUPPI DI AZIONE LOCALE

Piano Strategico Nazionale – SR 06 – LEADER pg. 1259
Al Leader viene attribuito un ruolo STRATEGICO nel favorire la vitalità delle zone rurali (ob. 8) e nel contrastare fenomeni di spopolamento povertà e degrado ambientale.
L’intervento del GAL deve essere sviluppato con una prospettiva di lungo termine per portare le zone rurali ad essere motore del progresso e dello sviluppo socioeconomico del paese, innescando processi che portino le zone rurali ad essere:
• più sostenibili perchè climaticamente neutrali;
• più accoglienti per gli elevati standard di qualità della vita offerti;
• più attrattive per la tipologia e la remuneratività delle occasioni lavorative disponibili
Per favorire la pianificazione di Strategie suscettibili di reale impatto locale e capaci di favorire le connessioni fra gli attori pubblici e/o privati e le risorse socio-economiche territoriali, dovrebbero puntare ad ambiti tematici predeterminati. Gli ambiti tematici devono essere interpretati come strumenti per disegnare percorsi di sviluppo innovativi, integrati e multisettoriali, e non come obiettivi o risultati dell’azione di LEADER.

Fatte salve le specificità territoriali assumono rilievo i seguenti temi:
1. SERVIZI ECOSISTEMICI, BIODIVERSITA’ E RISORSE AMBIENTALI;
2. SISTEMI LOCALI DEL CIBO, DISTRETTI, FILIERE AGRICOLE E AGROALIMENTARI;
3. SERVIZI, BENI, SPAZI COLLETTIVI ED INCLUSIVI;
4. COMUNITA’ ENERGETICHE, BIOECONOMICHE E AD ECONOMIA CIRCOLARE;
5. SISTEMI DI OFFERTA SOCIOCULTURALI E TURISTICO-RICREATIVI LOCALI.

Leader è rilevante anche per rafforzare, completare, consolidare l’azione promossa a livello territoriale attraverso altri interventi della PAC e altri programmi sostenuti dai fondi UE (es . SNAI), altri strumenti legislativi nazionali e regionali (distretti del cibo, turistici, produttivi). La strategie dovrebbero considerare le politiche attive sul territorio per favorire le complementarietà e le sinergie con esse, al fine di massimizzare l’impatto degli interventi proposti.

CONTATTI

google maps

Euroleader S.cons.r.l
Via Carnia Libera 1944, 15
33028 Tolmezzo UD